Piccola semiriproduzione dell'F 86 Sabre, realizzata nella medesima tecnica costruttiva del Mirage 2000. Schiuma per isolamento termico da edilizia per la fusoliera, Depron per le velature. Il legno compare solo per le parti mobili, alettoni ed elevatore e per il supporto motore in coda.
Questa fusoliera è realizzata in due metà (destra e sinistra), essendo larga quasi 8 cm. Viene ricavata da due lastre di "Roofmate" da 4 cm. di spessore. In questo modo è più agevole svuotarla ed alleggerirla, dopodiché si uniscono i due semigusci con epossidica rapida.
Il motore verrà montato spingente nel cono di coda, ed avvitato alla piccola flangia di compensato di betulla. Tutta la zona della coda è rinforzata internamente con un tessuto di vetro da 80 gr./m2 e resina epossidica.
Gli impennaggi, in Depron, hanno le parti mobili in balsa dello stesso spessore (3 mm.) e sono sagomate a sezione triangolare, con bordo di uscita assottigliato ad 1 mm. circa. La cerniera è costituita da Magic Tape della "Scotch", un nastro adesivo di colore biancastro che diventa quasi invisibile una volta che aderisce.
L'ala alla radice, prima dell'incollaggio alla fusoliera. Si distinguono le due superfici di Depron che formano il ventre ed il dorso, inframmezzate da un longheroncino di Depron e balsa, che aiuta la forma del profilo. L'ala non ha nemmeno una centina. Il quadrello di balsa che sporge dall'ala rinforza la connessione con la fusoliera.
Vista frontale della fusoliera; l'avere svuotato l'interno porta, oltre ad un alleggerimento significativo, anche alla possibilità di raffreddare adeguatamente batterie, regolatore e motore.
Il modello è quasi terminato, mancando solamente la verniciatura e l'installazione delle parti elettriche. Tutta la fusoliera è preventivamente verniciata con una mano leggerissima di resina epossidica, per indurirla un po' e prepararla alla vernice.
Altra immagine prima della verniciatura. Gli smalti Humbrol si sono rivelati adatti, in quanto sono molto coprenti, leggeri e non corrosivi per le superfici.
Il modello così come appare nella foto pesa meno di 100 grammi. Le dimensioni sono: ap. alare 58 cm. lungh. 65 cm.
particolare dello sportello per l'inserimento e l'ispezione del motore. Nei modelli successivi è stato eliminato, perché indebolisce la struttura, e non è indispensabile. Il motore si inserisce facilmente, calandolo dalla cappottina.